Flan di Ricotta e Prosciutto con Salsa di Parmigiano

standard 1 Marzo 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti.

La ricetta di oggi é un secondo gustoso, facile da preparare, utilizzando ingredienti che magari sono in scadenza nel frigo, una di quelle ricette svuota frigo. Un esempio? Nel mio frigo avevo la ricotta, un pezzetto di prosciutto cotto e mezza bustina di parmigiano grattugiato.

La ricotta é uno degli ingredienti che spesso é presente nel mio frigo, le polpettine a base di ricotta é una delle mie ricette preferite, anche questa é perfetta per riutilizzare alcuni ingredienti rimasti e che devono essere consumati.

Per una versione di un dolce con la ricotta mi piace il rotolo con la marmellata, ma con un velo di ricotta leggermente zuccherata spalmata nella pasta biscotto e poi la marmellata a piacere. In questo caso la ricotta dona dolcezza e ammorbidisce la pasta biscotto. Provate e poi mi fatte sapere.

Ma per questa volta ho voluto fare un flan delicato usando un pezzetto di prosciutto cotto che dovevo assolutamente consumare. Una ricetta già fatta e postata tanto tempo fa, ma nella prima versione ho aggiunto alla ricotta i pomodorini secchi. Se volete vedere la precedente ricetta cliccate qui : http://cucinamonamour.com/2014/03/flan-di-ricotta-e-pomodorini-secchi-con.html

La fonduta al parmigiano dona un tocco in più per accompagnare il piatto, creando una salsina golosa e sposando bene con il flan.

Il flan di ricotta é una variazione di un soufflé classico, togliendo la prima parte di preparazione e saltando alcuni passaggi, ma il risultato é molto simili ed altrettanto soffice al palato.

La presentazione individuale è molto carina per un antipasto, oppure per accompagnare un secondo di carne alla brace, pollo arrosto, o semplicemente il flan e un contorno di verdure.

Risulta molto versatile e bello da portare a tavola.

Ingredienti

  • 250 g di Ricotta Vaccina
  • 2 Uova
  • 40 g di Farina 00
  • 100 g di Prosciutto Cotto a dadini
  • Sale / Pepe
  • 1 Pizzico di Noce Moscata
  • Burro e Pangrattato per i Pirottini

Per la Fonduta al Parmigiano

  • 100 ml di Panna Fresca
  • 50 ml di Latte
  • 2 Cucchiai di Parmigiano
  • 1 Pizzico di Noce Moscata

Procedimento

  • Accendete il forno, impostate la temperatura a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Separate i tuorli dagli albumi, montare a neve gli albumi e lasciare da parte.
  • In un’altra pirofila mescolate i tuorli con la ricotta, salate, pepate e aggiungete un pizzico di noce moscata e la farina setacciata.
  • Mescolate i dadini di prosciutto cotto, tagliate il più sottili che potete e per ultimo mescolate delicatamente gli albumi a neve nel composto.
  • Imburrate e cospargete i pirottini con il pangrattato e versate l’impasto fino a 3/4 di ogni pirottino.
  • La cottura è a bagno maria, quindi, prendete uno stampo rettangolare, versate l’acqua bollente, introducete i pirottini e infornate.
  • L’acqua deve arrivare a 3/4 dei pirottini.
  • Cuocete per 20 minuti circa, fino a risultare leggermente dorati sopra.
  • A parte preparate la fonduta di parmigiano, in un pentolino versate la panna, il latte, il parmigiano e il pizzico di noce moscata.
  • Portate sul fuoco medio, e lasciate scaldare il tutto fino ad incorporare gli ingredienti, mescolate di tanto in tanto.
  • Togliete i pirottini dallo stampo, rovesciate in un piattino e versate sopra la fonduta di parmigiano e servite caldi.

Con questa base di ricotta, uova e farina potete sbizzarrire la vostra creatività e preparare dei flan sempre diversi, sia salati che dolci.

Buon Appetito

Crostata Morbida Salata

standard 10 Luglio 2018 Leave a response

Buon Martedì a Tutti.

 

Le giornate afose sono arrivate ed i pasti quotidiani sono decisamente più leggeri. Abbiamo voglia di insalata, pomodori, mozzarella e tutto accompagnato con foglioline di basilico fresco.

Nel mio orto ci sono già tante erbe aromatiche, pomodorini e basilico a volontà.

E’ veramente un privilegio avere un piccolo pezzetto di terra per fare un orto, penso sia il sogno di molte persone. Me ne rendo conto della fortuna di averci.

Ogni giorno posso raccogliere qualcosa, insalatine fresche, fagiolini, pomodorini e qualche foglie di timo, salvia, basilico, rosmarino….

Mentre raccolgo penso a come utilizzare queste prelibatezze per i nostri pasti, un primo, un secondo, oppure un piatto unico fresco, estivo.

I primi pomodorini che ho raccolto nel mio orto ho pensato ad una torta salata per un aperitivo sfizioso.

Accompagnato da una ottima mozzarellina fresca vi propongo questa crostata morbida salata, con lo stampo furbo, quello che rovesciato si forma una cavità’ e si possono farcire.

L’impasto é facilissimo, mi sono inspirata nella ricetta di mia mamma e il risultato é stato strepitoso.

Crostata morbida salata

Si possono farcire in tantissimi modo, questa prima volta ho scelto un classico estivo, pomodorini, mozzarella e basilico.

Crostata Morbido Salato

Crostata Morbida Salata
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Aperitivo / Secondo
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 6 Cucchiai di Farina 00
  • 2 Uova Intere
  • ¼ di Tazza di Olio di Semi
  • 1 Tazza di Latte
  • ½ Bustina di Lievito per Torta Salata
  • 1 Pizzico di Sale
  • Pepe
  • Pomodorini Ciliegino
  • 1 Mozzarella
  • Basilico
Instructions
  1. Preriscaldate il forno, modalità ventilato, e impostare la temperatura a 160 gradi..
  2. Versare nel bicchiere del frullatore il latte, olio di semi, le uova, la farina, il sale, pepe e frullate bene.
  3. Per ultimo aggiungete il lievito e frullate per pochi secondi.
  4. Prendete lo stampo furbo imburrate e infarinate e versate il composto.
  5. Infornate per 25 / 30 minuti.
  6. Una volta cotto, fate la prova dello stuzzicadenti, e togliete dal forno.
  7. Lasciate raffreddare e girate la torta in un piatto da portata.
  8. Decorate con pomodorini, mozzarella e basilico.
  9. Versate un filo d'olio sopra e servite.

Crostata morbida Salata

Se vi piace potete aggiungere il tonno, oppure i filetti di sgombro, accompagnare con una insalata fresca.

Buon Appetito.

Carciofini in Padella

standard 16 Maggio 2018 2 responses

Buon Mercoledì.

Dicono che i carciofi sono buoni anche in fronte, per me resta una verità assoluta, li adoro .

Purtroppo il periodo dei carciofi sta finendo e sono arrivati quelli piccoli da fare sott’olio. Non li ho mai fatti, preferisco mangiarli freschi di stagione, ma sabato scorso ho visto una bancarella che vendevano i carciofini, di due tipologie, uno piccolissimo e l’altro un pò più grandi  e la signora mi ha detto che si chiamano carciofotti.

Il prezzo era buono, 1,30 euro/ chilo, e la resa fu di 12 carciofotti.

Carciofini

 

Erano tenerissimi, senza la peluria interna e facili da pulire con poche foglie esterne da togliere.

In padella sono venuti una vera delizia, teneri che si scioglievano in bocca.

Carciofini

Per questa settimana raddoppio la quantità, sono troppo buoni e voglio assaggiarli crudi, in insalata.

Vorrei fare anche una torta salata con questi teneri carciofini. Le idee sono tante, d’altronde come non scatenare la fantasia con questi prodotti meravigliosi che la natura ci regala? Mi rimani molto difficile.

Ma inizio della base, in padella con tanta mentuccia romana fresca.

Sono perfetti per la conserva, naturalmente per chi lo sa fare, c’è una procedura da eseguire, che si devono eseguire correttamente, e sinceramente non lo so fare. Ho timore di fare in modo scorretto e dover buttare tutto via.

Preferisco consumarli freschi, fino alla fine della stagione.


Carciofini in Padella
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Contorno
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 1 Kg di Carciofini
  • 3 Spicchi d'Aglio
  • 2 Rametti di Mentuccia Fresca
  • 1 Cucchiaio di Prezzemolo Tritato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio d'Oliva
Instructions
  1. Per primo lavate i carciofini, preparate una bacinella con acqua e limone.
  2. Pulire i carciofini delle foglie esterne e celle parti esterne del fondo del carciofo.
  3. Lasciate nella bacinella con acque e limone.
  4. Prendete una padella capiente e adagiate tutti i carciofini.
  5. Spellate gli spicchi d'aglio e tritate finemente assieme alle foglie di mentuccia romana e prezzemolo.
  6. Cospargere questo mix sopra tutti i carciofini.
  7. Salate e pepate.
  8. Versate un filo d'olio sopra i carciofini.
  9. Versate un goccio d'acqua, circa ¼ di bicchiere.
  10. Prendete un foglio di carta da forno, schiacciate bene formando una pallina, bagnate con acqua corrente e riaprite il foglio.
  11. Adagiate questo foglio sopra i carciofiini, ricoprendo bene il carciofini.
  12. Chiudete con un coperchio e lasciate andare a fuoco basso per 15 minuti circa.

 

Carciofini

Un ottimo contorno per accompagnare un secondo di carne, pesce, pollo, oppure da soli con formaggio e altre verdure.

Buoni da mettere sopra una fetta di pane bruschettato, le alternative sono tantissime.

Buon Appetito.