Tarte Tatin ai Carciofini

standard 23 Novembre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti

Finché non sono arrivata in Italia la tarte tatin era una ricetta sconosciuta per me. Ma appena mi sono accorta della sua esistenza sono rimasta incuriosita. Il primo approccio é stato di grande difficoltà, ma fatta la prima tutto diventa semplice e facile.

E così affrontata la prima tarte tatin alle mele, la classica, ho preso confidenza e mi sono data da fare con varianti dolci per poi passare ad alcune versioni salate.

La prima versione salata fu con le zucchine, ho preparato le zucchine trifolate, poi ho messo la pasta brisè sopra, spennellato con l’uovo e infornato. Subito dopo aver tolto dal forno ho girato sul piatto da portata e ho aggiunto pezzettini di mozzarelle sopra che si scioglieva appena. Una delizia unica.

Con il tempo questa ricetta è entrata dritta tra i miei piatti preferiti, dolce o salato è lo stesso, mi sono innamorata di questa ricetta.

La versione dolce é perfetta per chiudere un pranzo, oppure una cena, in golosità. Si inforna al momento del servizio del secondo, in questo modo é pronto per sfornare al momento del dessert. E per una golosità in più potete servire con una pallina di gelato sopra, per un contrasto tra caldo e freddo. Un gelato dal gusto come la crema, lo zabbaione, oppure un semplice fior di latte.

La versione salata é una idea per un antipasto, preparato a monoporzioni, come un contorno in abbinamento ad un arrosto, di carne, pollo, ecc.

E’ una di quelle ricette che serve un po’ di pratica e molto stimolante per la fantasia. Si possono usare tanti ingredienti per una tarte tatin diversa dall’altra.

Per il blog ho voluto farvi vedere la mia versione con i carciofi, in questo caso i carciofini, una delle mie preferite.

Ogni tanto appena sfornata giro sul piatto da portata e poi sopra aggiungo la burrata, squisita.

Igredienti:

  • 5 Carciofini (oppure 3 Carciofi)
  • 2 Spicchi d’Aglio
  • Sale
  • Pepe
  • Mentuccia Fresca
  • Olio d’Oliva
  • 1 Rotolo di Pasta Brisè
  • 1 Uovo Sbattuto

Procedimento:

  • Per primo pulite i carciofi, togliendo le foglie esterne, pulite il gambo e lasciate ammollo nell’acqua con limone.
  • Una volta puliti tutti tagliate a metà, se sono piccoli, se sono grandi potete tagliare a spicchi.
  • Prendete una padella antiaderente, che si possa andar anche in forno, senza parti di plastiche.
  • Adagiate le metà dei carciofini, girati verso il basso, salate e pepate, aggiungete gli spicchi d’aglio tagliati fini fini.
  • Per ultimo la mentuccia tagliata fina fina.
  • Versate un filo d’olio sopra e un cucchiaio di acqua.
  • Prendete 1 foglio di carta forno, fate una pallina e passate sotto l’acqua corrente.
  • Aprite nuovamente la carta forno e ricoprite i carciofini. Coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere a fuoco bassissimo. Se necessario aggiunge qualche gocce d’acqua per non asciugare troppo e correre il rischio di bruciare.
  • Una volta cotto i carciofini, spegnete il fuoco e togliete la carta forno e lasciare uscire un po’ del vapore di cottura.
  • Nel frattempo accendete il forno, impostate la temperatura a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Prendete la pasta brisè e ricoprite tutti i carciofi, premendo bene i bordi.
  • Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate.
  • Una volta che la pasta brisè è cotta e dorata potete togliere dal forno e procedete per girare la tarte tatin sul piatto da portata.
  • Servite ancora calda.

Il pericolo di questa ricetta é che crea dipendenza, io sono da tempo dipendente e ogni tot tempo devo fare una tarte tatin.

Buon Appetito.

La Pizza Parigina

standard 17 Ottobre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti.

Qui a casa il sabato sera è sinonimo di pizza, ci vuole. Normalmente andiamo a prendere da asporto e poi a casa gustiamo con un buon programma in tv, oppure preparo a casa: impasto, salsa di pomodoro, alici e mozzarella.

Qualche volta ho voglia di qualcosa di sfizioso, una ricetta alternativa dal solito e preparo una torta salata, con la pasta brisè e un ripieno di verdure, oppure con la sfoglia e un ripieno di pollo, quiche, ecc.

Nel sito ci sono tantissime versioni nella categoria Torta Salata.

E poi c’è la Sua Eccellenza La Parigina, una pizza rustica di origini napoletana molto saporita e farcita con salsa di pomodoro, prosciutto cotto e provola. Una delizia tra la pasta della pizza e la pasta sfoglia.

Perfetta per un buffet, per un brunch, oppure una merenda.

Pronta in pochissimi minuti e si inforna fino a diventare bella dorata e croccante, e il sabato sera diventa speciale.

Ingredienti

  • 1 Base per Pizza Rettangolare
  • 1 Rotolo di Pasta Sfoglia Rettangolare

Per il Ripieno

  • 1 Barattolo piccolo di Pomodori Pelati
  • Sale / Pepe
  • Olio d’oliva
  • Origano
  • 6 Fette di Prosciutto Cotto
  • 8 Fette di Provola
  • 1 Uovo per spennellare

Procedimento

  • Accendere il forno impostando la temperatura a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Prendete il barattolo di pomodori pelati e versate in una ciotola, tagliate grossolanamente i pomodori, condite con sale, pepe, origano e un filo d’olio d’oliva.
  • Prendete la teglia da forno e foderate con la carta da forno, adagiate sopra la base della pizza.
  • Cospargere sopra l’impasto con la salsa di pomodoro, senza esagerare con la salsa.
  • Successivamente ricoprite con le fette di prosciutto cotto la salsa.
  • Poi ricoprite le fette di prosciutto cotto con le fette di provola.
  • Se volete potete aggiungere un paio di cucchiaio di salsa di pomodoro. E’ opzionale
  • Ricoprite con la pasta sfoglia, e sigillate bene i bordi
  • Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate per 30/35 minuti circa. Fino a diventare ben dorato.

E’ una di quelle ricette che se avanza, il giorno dopo risulta ancora più buona. Scaldata leggermente in forno, appena per stiepidire, é divina.

La mia é una versione facile e più veloce, poiché ho acquistato gli impasti già pronti. Ma potete preparare l’impasto della pizza il giorno prima e poi procedere con la ricetta.

Buon Appetito.

Crostata Morbida Salata

standard 10 Luglio 2018 Leave a response

Buon Martedì a Tutti.

 

Le giornate afose sono arrivate ed i pasti quotidiani sono decisamente più leggeri. Abbiamo voglia di insalata, pomodori, mozzarella e tutto accompagnato con foglioline di basilico fresco.

Nel mio orto ci sono già tante erbe aromatiche, pomodorini e basilico a volontà.

E’ veramente un privilegio avere un piccolo pezzetto di terra per fare un orto, penso sia il sogno di molte persone. Me ne rendo conto della fortuna di averci.

Ogni giorno posso raccogliere qualcosa, insalatine fresche, fagiolini, pomodorini e qualche foglie di timo, salvia, basilico, rosmarino….

Mentre raccolgo penso a come utilizzare queste prelibatezze per i nostri pasti, un primo, un secondo, oppure un piatto unico fresco, estivo.

I primi pomodorini che ho raccolto nel mio orto ho pensato ad una torta salata per un aperitivo sfizioso.

Accompagnato da una ottima mozzarellina fresca vi propongo questa crostata morbida salata, con lo stampo furbo, quello che rovesciato si forma una cavità’ e si possono farcire.

L’impasto é facilissimo, mi sono inspirata nella ricetta di mia mamma e il risultato é stato strepitoso.

Crostata morbida salata

Si possono farcire in tantissimi modo, questa prima volta ho scelto un classico estivo, pomodorini, mozzarella e basilico.

Crostata Morbido Salato

Crostata Morbida Salata
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Aperitivo / Secondo
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 6 Cucchiai di Farina 00
  • 2 Uova Intere
  • ¼ di Tazza di Olio di Semi
  • 1 Tazza di Latte
  • ½ Bustina di Lievito per Torta Salata
  • 1 Pizzico di Sale
  • Pepe
  • Pomodorini Ciliegino
  • 1 Mozzarella
  • Basilico
Instructions
  1. Preriscaldate il forno, modalità ventilato, e impostare la temperatura a 160 gradi..
  2. Versare nel bicchiere del frullatore il latte, olio di semi, le uova, la farina, il sale, pepe e frullate bene.
  3. Per ultimo aggiungete il lievito e frullate per pochi secondi.
  4. Prendete lo stampo furbo imburrate e infarinate e versate il composto.
  5. Infornate per 25 / 30 minuti.
  6. Una volta cotto, fate la prova dello stuzzicadenti, e togliete dal forno.
  7. Lasciate raffreddare e girate la torta in un piatto da portata.
  8. Decorate con pomodorini, mozzarella e basilico.
  9. Versate un filo d'olio sopra e servite.

Crostata morbida Salata

Se vi piace potete aggiungere il tonno, oppure i filetti di sgombro, accompagnare con una insalata fresca.

Buon Appetito.