Buon Giovedì Santo a Tutti.
Pasqua porta tante belle ricette della tradizione italiana, dolce e salato, le nostre tavole sono un trionfo di sapori.
E’ vero che nel periodo quaresimale non si usa più fare lunghi digiuni, abolendo alcuni cibi , come la carne, facendo pasti leggeri per poi a pasqua banchettare a base di pasti ricchi di ingredienti.
Oggi certe ricette possono risultare pesanti, non dovendo più affrontare una quaresima con pasti leggeri, ma assaggiare un pezzetto di pastiera, casatiello, pizza pasquale e tante altre ricette ci fa tanto piacere, fa parte della nostra tradizione, ci porta un senso di famigliarità e allegria.
Come tutto nella vita l’equilibrio non fa male a nessuno, fare un pasto abbondante a pasqua e poi si ritorna alla nostra normalità, fatta di tanta frutta e verdura.
Chi frequenta il mio blog sa che mi piace tanto le versioni salate dei dolci, e vice versa.
Quest’anno ho voluto assaggiare la versione salata della pastiera e sono rimasta molto colpita della sua bontà.
Questa pastiera ho preparato in pochi minuti nella giornata di ieri, é strepitosa, ricca di sapori e molto carina da presentare a tavola nel pranzo di pasqua.
Diversa del casatiello ma altrettanto buona.
Per chi volesse rivedere alcune ricette pasquale pubblicate negli anni qui nel blog :
- Casatiello
- Pastiera di Grano con Gocce di Cioccolato
- Coscio di Abbacchio Ripieno con Prosciutto Carciofi e Mentuccia
Sono rimasta molto curiosa della versione salata della pastiera visitando il sito di Enrica Chiarapassion.
Era da tempo che pensavo nella versione salata della pastiera e mi sono imbattuta nella ricetta di Enrica, volevo aggiungere anche un carciofo ma ho voluto realizzare la ricetta per la prima volta fedele alla sua ricetta.
Sabato prossimo voglio rifare questa ricetta aggiungendo un carciofo romanesco ripassato in padella con la mentuccia, sono molto curiosa di capire come verrà questa versione.
- Per la Frolla Salata
- 250 g di Farina 00
- 120 g di Burro
- 40 g di Zucchero
- ½ Cucchiaino di Sale
- 1 Uovo
- ½ Cucchiaino di Lievito per dolci
- Per la Crema di Grano
- 200 g di Grano Precotto
- 50 ml di Latte
- 10 g di Burro
- 1 Pizzico di Sale
- Ripieno
- 250 g di Ricotta
- 1 Uovo
- 100 g di Provolone Piccante
- 80 g di Salame Corallina
- 2 Cucchiai di Parmigiano
- 1 Cucchiaio di Pecorino
- Pepe
- Preparate la Frolla
- In un mix unite la farina, lo zucchero, il sale e il burro. Azionate il robot da cucina e lasciate mescolare bene.
- Per ultimo aggiungete l'uovo e il lievito, azionate il robot e appena si forma la palla spegnete il robot.
- Trasferite l'impasto in una superficie infarinata e compattare l'impasto. Avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
- Nel frattempo unite in un pentolino il grano precotto, il burro, il sale, il latte e lasciate assorbire il latte per alcuni minuti.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare
- In una ciotola capiente lavorate con una frusta a mano la ricotta, poi aggiungete l'uovo e continuate a lavorare.
- Per ultimo aggiungete la crema di grano e incorporate.
- A parte tagliate a dadini il salame e il provolone.
- Aggiungete nel ripieno, insieme con il parmigiano e pecorino, un pizzico di pepe.
- Stendete l'impasto di frolla in una superficie infarinata.
- Foderate uno stampo da pastiera, oppure da crostata, con la frolla salata.
- Versate il ripieno e poi tagliate a strisciolina di frolla e decorate la pastiera.
- Infornate a 180 gradi, modalità ventilato, per 45 minuti, fino a che son risulti ben cotta.
- Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.

La ricetta mi è piaciuta tantissimo e sono sicura che vi farà piacere anche a voi.
Vi Auguro Buona Pasqua e tante belle ricette.