Frittata di Pasta

standard 10 Dicembre 2015 2 responses

Buon Giovedì Amici

Capita spesso di fare la pasta asciutta per cena e il giorno dopo troviamo ancora un piattino nel frigo di pasta avanzata.

Nel mio caso avevo preparato una pasta con un sugo “svuota frigo”, fatto con cipolla, zucchine, carote, piselli, un po’ di cavolo nero che era avanzato, qualche pomodorino. Un sughetto tutta verdura e pasta corta.

Sinceramente non mi andava di riscaldare la pasta avanzata, non ci pensavo neanche, la frittata di pasta é uno dei miei piatti preferiti.

A volta faccio a posta un po’ di pasta in più proprio per una frittata di pasta il giorno dopo.

Frittata di Pasta

Nei ultimi periodi ho cambiato un po’ il modo di fare la spesa, prima prendevo tante cose, adesso prima di fare la spesa svuoto il frigo. Capitava che alcune cose lasciavo per dopo, e alcune cose finivano buttati. Non mi piace buttare niente, trovo una cosa terribile sprecare il cibo, non siamo in tempi di spreco.

Frittata di Pasta

I piatti di verdure miste per contorno, oppure per condire la pasta o riso sono piatti della casa nei ultimi tempi.

Questa frittata ho accompagnato con radicchio saltati in padella, con olio e aglio, e al termine della cottura ho aggiunto un po’ di glassa di aceto balsamico.

Fruttata di Pasta

Ma quanto sono buone queste frittata del riciclo????? A me piace un sacco.

Frittata di Pasta

Tagliata a pezzettini piccoli sono ottimi come aperitivo, potete anche preparare negli stampini di cupcake e cotti in forno sono buoni per un antipasto.

Frittata di Pasta

Frittata di Pasta
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Secondo / Antipasto / Aperitivo
Cuisine: Italian
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • Pasta Avanzata
  • 4 uova
  • 2 Cucchiai di Parmigiano
  • Prezzemolo Fresco Tritato
  • Sale / Pepe
  • 2 Cucchiai di Latte
  • Olio d'Oliva
Instructions
  1. In una ciotola rompete le uova e sbattere bene con una forchetta.
  2. Aggiungete un pizzico di sale, pepe e prezzemolo fresco tritato.
  3. Per ultimo aggiungete il latte e il parmigiano e sbattete ancora.
  4. Unite a questo composto di uova la pasta avanzata.
  5. Prendete una padella e scaldate un filo di Olio d'oliva.
  6. Versate la frittata e coprite con un coperchio.
  7. Lasciate cuocere a fuoco basso per 8 / 10 minuti.
  8. Trascorso questo tempo aprite la padella e con l'ausilio di un piatto girate la frittata.
  9. Riportate la frittata nella padella e lasciate cuocere ancora per 5 minuti ancora.
  10. Appena cotta la frittata potete girare la frittata in un piatto da portata.

Un riciclo delizioso.

Se volete potete cuocere la frittata in forno.

Buon Appetito.

Frittata di PastaFrittata di PastaFrittata di PastaFrittata di Pasta

Niçoise con Burrata

standard 29 Luglio 2015 8 responses

Buon Mercoledì !

Oggi é giornata di mercato settimanale, e in questo periodo le bancarelle di frutta e verdure sono un vero trionfo di varietà e colori. Ci sono tante verdure fresche e frutta dolce e gustose che corro il rischio di prendere più del necessario.

Con le verdure preparo tante tipologie di piatti, usando come contorno, oppure come piatto unico solo di verdure cotte e crude, accompagnando con un pezzo di formaggio fresco.

Come questa niçoise, tutta inventata da me. Fagioli, pomodori, cetrioli, insalatina, ruchetta, uova sode e una burrata per completare il piatto.

 

Niçoise con burrata

 

Per me non é estate senza una cena a base di questa insalata deliziosa, un piatto unico perfetto per stare leggeri, mangiando con gusto.

L’anno scorso ho preparato una versione diversa; a base di pomodori, insalata cappuccina, uova, patate e fagiolini, condita con olio, sale e un pizzico di aceto balsamico bianco. Per vedere questa versione di Niçoise cliccate qui.

La ricetta originale, ossia quello che si mangia nel sud della Francia, é con l’acciuga sotto sale, ma preferisco senza.  Questioni di gusti.

Niçoise con burrata

Certo, in Francia non ci mettono il formaggio fresco per accompagnare, ma qui da me, ad Anzio sì.

E poi, avevo trovato questa burratina buona, fresca, con un ripieno delizioso. E come facevo a lasciarla fuori da questo piatto ??????

Niçoise con burrata

 

Le uova erano fresche di giornate, e volendo proprio esagerare, e chi parte la mia anima golosa, potete preparare una salsa rosè, a base di maionese, ketchup, due gocce di salsa worcester, un pizzico di paprica piccanti, mescolate il tutto e condite le uova. Una delizia.

Volendo stare leggeri, basta un filo d’olio d’oliva, sale e se volete qualche gocce di aceto di vino bianco, oppure qualche gocce di limone.

Niçoise con burrata

I fagiolino sono del mio piccolo orto, sono stati raccolti nello stesso pomeriggio, puliti, spuntati e poi fatti lessare in acqua salata per qualche minuti, pochi per non farli ammosciarli. Erano tenerissimi.

NIçoise con burrata

Lo stesso per quanto riguardano i pomodori, sono i San Marzano del mio orto.

Niçoise con burrata

La rucola e l’insalatina li ho comprate al mercato. Nel mio orto ho solo pomodori, 3 tipoligie, San Marzano, Ciliegini e Datterini, fagiolini e tante tipologie di erbe aromatiche.

Niçoise con burrata

5.0 from 2 reviews
Niçoise con Burrata
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Ingredienti per 2 persone
Author:
Recipe type: Piatto Unico
Cuisine: French
Serves: 2 porzioni
Ingredients
  • 1 Cetriolo
  • 4 Pomodori San Marzano
  • 100 g di Fagiolini
  • 4 Uova
  • 1 Burratina
  • 100 g di Insalatina
  • 1 Mazzetto di Rucola
  • Sale
  • Olio d'Oliva
  • Aceto di vino bianco
Instructions
  1. In un pentolino adagiate le uova, ricoprite con acqua fredda e portate sul fuoco, basso, per farle sode. Fate cuocere per 8 minuti dopo il bollore.
  2. Nel frattempo, pulite e lessate i fagiolini per 10 minuti in abbondate acqua salata.
  3. Lavate l'insalatina e la rucola. Poi asciugate.
  4. Tagliate i pomodori a spicchi e lo stesso con i cetrioli.
  5. Adagiate nel piatto da portata in una parte l'insalatina, sopra la rucola, accanto gli spicchi di pomodori e poi affianco i cetrioli.
  6. Nel centro del piatto adagiate la burratina.
  7. Scolate i fagiolini e raffreddate sotto l'acqua corrente fredda.
  8. Adagiate i fagiolini nel piatto.
  9. Sgusciate le uova, e tagliate a metà. Completate il piatto.
  10. Cospargere il tutto con un po' di sale e versate un filo d'olio.
  11. Qualche gocce di aceto di vino bianco, oppure gocce di limone.

Con questo gran caldo si mangia volentieri questi piatti freddi, tipici estivi. Ci sazia e allo stesso tempo sono deliziosi.

Buon Appetito.

NIçoise con burrataNiçoise con burrataNiçoise con burrataNiçoise con burrata

Niçoise con burrata

Omelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto Cotto

standard 14 Luglio 2015 4 responses

Buon Martedì.

Le giornate di questi giorni sono caldissime e spesso a pranzo mangio un po’ di insalata, oppure un bicchiere di latte freddo.

Avendo un giardino, con un albero di ulivo, spesso mi siedo sotto l’albero e pranzo li, cercando un po’ di refrigerio.

Dentro casa il termometro é fermo a 27 gradi. E’ il tempo suo e le temperature fanno parte della stagione.

Omelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto Cotto

Ma sabato ho fatto un’eccezione, era da tempo che non preparavo una frittata, ma non volevo proprio una frittata classica, in frigo avevo dello stracchino e prosciutto cotto.

E come diceva mia madre: ” Vuoi un Shakespeare?” io rispondevo: “Shakespeare?”

Lei: “Sì, un Hamlet….” Era il suo omelette.

Omelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto Cotto

Accompagnato da una insalata greca é un piatto sostanzioso e buonissimo.

Dalla serie, quando ci vo, ci vo. E via, ho preparato l’omelette semplice e poi adagiando sul piatto ho messo lo stracchino e una fetta di prosciutto cotto, chiuso con l’altra metà e adagiato l’insalata.

Omelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto Cotto

Ho preso il mio piatto, un canovaccio, posate, un bicchiere con succo di pompelmo e sono andata sotto il mio albero di ulivo.

Era caldo, ma tirava un venticello gradevole, in più avevo la compagnia di qualche gattino che stava in giardino. E che voler di più della vita??? Mi sembra già buono così.

Omelette con Ripieno di Stracchino e Proscoutto Cotto

5.0 from 1 reviews
Omelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto Cotto
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Piatto Unico / Brunch
Cuisine: French (Francese)
Serves: 2 porzioni
Ingredients
  • Per l'Omelette
  • 4 Uova
  • 1 Cucchiaio di Parmigiano
  • Sale / Pepe
  • Olio d'Oliva
  • Per il Ripieno
  • 1 Fetta di Prosciutto Cotto
  • 1 Cucchiaio di Stracchino
Instructions
  1. Sgusciate le uova in una ciotola, sbattete leggermente.
  2. Aggiungete il sale, il pepe ed il parmigiano. Mescolate.
  3. Prendete una padella, versate un filo d'olio, lasciate scaldare e poi versate le uova sbattute.
  4. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce.
  5. Dopo qualche minuti, togliete il coperchio e girate l'omelette, con l'aiuto del coperchio.
  6. Lasciate cuocere anche dall'altra parte.
  7. Adagiate l'omelette in un piatto, adagiate lo stracchino sulla metà destra dell'omelette, e poi la fetta di prosciutto.
  8. Chiudete l'omelette con l'altra metà .
  9. Adagiate un po' di insalata nel piatto.
  10. Servite subito.

Queste dose sono per due persone, non riesco a mangiare tutto, ma se volete più piccolo potete dimezzare la ricetta.

Un pranzo delizioso, sfizioso e piatto unico.

Buon Appetito.

Omelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto CottoOmelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto CottoOmelette con Ripieno di Stracchino e Prosciutto Cotto