Ciao a Tutti.
Oggi vi voglio presentare questa ricetta brasiliana un pò sconosciuta qui in Italia.
Si tratta di un couscous, con la farina di mais a fiochi, un piatto servito freddo ed è molto scenografico. Il suo segreto é proprio nel montaggio nello stampo da ciambellone. Una volta completamente fredda si gira su un piatto da portata e via, il piatto é bellissimo e buonissimo.
Il mais a fiocchi io acquisto nel mercato dell’Esquilino a Roma,che é un mercato particolare dove si possono trovare prodotti di tutto il mondo, ma ormai in qualsiasi grande città si trovano facilmente questa farina di mais a fiocchi nei negozi che vendono prodotti di importazioni. Oppure si possono comprare in alcuni siti che vendono prodotti brasiliani.
Posso dire da subito di non sostituire con la farina di polenta, per due motivi, 1) questa farina é precotta e in fiocchi piuttosto grandi, 2) La farina di polenta non vi darà lo stesso risultato, poiché una volta aggiunta la farina la cottura é molto breve.
E’ un piatto che si può presentare a tavola come un antipastino. come un contorno ad un piatto di pesce o carne, a monoporzione oppure in uno stampo da ciambellone.
Per le fotografie ho fatto tutte e due versioni, a monoporzione e lo stampo unico da ciambellone.
A parte la farina di mais a fiocchi (flocao) gli altri ingredienti sono: cipolla, aglio, peperoni, piselli, uova sode e sardine sott’olio (opzionale e previsto nella ricetta originale).
Io ho preferito lasciare senza la sardina per un maggior abbinamento con pollo e carne. Se volete inserire nella decorazione i filetti di sardine potete abbinare a un pasto a base di pesce.
Sicuramente é una ricetta che stupirà i vostri commensali per la bellezza e per un sapore completamente diverso del nostro quotidiano.
Igredienti:
- 1 Cipolla dorata
- 2 Spicchi d’aglio
- 2 Peperoni Rossi
- 2 Cucchiai di Salsa di Pomodori
- 80 g di Piselli in Conserva
- 2 Uova Sode
- 1 Pomodoro Ramato
- Sale / Pepe
- 1 Filo d’Olio Evo
- Prezzemolo Tritato
- 150 g di Fiocchi di Mais (Flocao)
Procedimento:
- Per primo mondate la cipolla e gli spicchi d’aglio e tagliate a pezzettini piccolissimi.
- Lavate i peperoni, asciugate e tagliate a pezzetti piccoli.
- Tritate il prezzemolo fino fino.
- Prendete una padella e versate un filo d’olio e aggiungete la cipolla e l’aglio e lasciate soffriggere.
- Poi aggiungete i peperoni a pezzetti e lasciate insaporire bene i peperoni.
- Successivamente aggiungete i due cucchiai di salsa di pomodori. Regolate di sale e pepe.
- Se risultasse troppo asciutto potete aggiungere un goccino d’acqua.
- Per ultimo aggiungete il prezzemolo tritato.
- Quando i peperoni risulterà morbido potete aggiungere, poco per volta, i fiocchi di mais.
- Regolate bene questo passaggio, appena si diventa un impasto che si possa modellare potete spegnere il fuoco e lasciate raffreddare completamente.
- Nel frattempo cuocete le uova, dal momento che inizia a bollire contate 8 minuti e potete spegnere il fuoco e sgusciate e poi tagliate a metà.
- Prendete lo stampo da ciambellone e ungete leggermente con olio d’oliva.
- Adagiate sul fondo, distribuendo ad intervalli regolare, le uova tagliate a metà, alternate con fettine di pomodori ramati e piselli.
- Poi, con l’aiuto di un cucchiaio, potete aggiungere e modellare l’impasto completamente freddo. Compattate nello stampo, sempre delicatamente.
- Ricoprite lo stampo con la pellicola e lasciate riposare in frigo per 2 ore.
- Trascorso questo tempo potete girare lo stampo su un piatto da portata, lasciate che il cuoscous arriva a temperatura ambiente e potete servire a tavola.
Come vi ho già accennato prima, potete preparare a monoporzioni e servite. Se volete riprodurre la ricetta originale potete aggiungere nella decorazione dello stampo i filetti di sardine.
E’ una di quelle ricette che riporta alle mie origini brasiliane, il sapore è quello della casa della mia infanzia ed é una ricetta tipica della mia città di nascita, San Paolo.
Buon Appetito